I nuovi timbri, l'accrescimento e l'importanza dei suoni percussivi negli insiemi strumentali a partire dal Novecento inoltrato fino ad oggi.
Blocchi e masse contrastanti utili a generare cambiamenti strutturali.
La diversificazione come principio di riferimento per la determinazione di inusitate fonti sonore.
Saranno questi alcuni degli argomenti su cui si baseranno i nuovi percorsi dedicati al tema dell'Ascolto, con particolare riferimento alla musica strumentale dell'oggi.
I percorsi analitici e le vere e proprie esperienze di ascolto ruoteranno dapprima intorno a brani di E. Varèse e S.Reich con ulteriori e successive estensioni.
Si creeranno avvicendamenti tra lezioni di carattere individuale o semi-individuale e incontri in micro- gruppi.
Studio -atelier
Territorio di stimolazione sonora in Roma
Via Filippo Scolari n.39
Per informazioni
e-mail: annalaura_longo@hotmail.com
https://studiolomondo.blogspot.com
Commenti
Posta un commento