Il pianoforte è un valido scrigno

Il pianoforte è un valido scrigno pronto a vibrare 

(Giornate di pratiche pianistiche)





Il pianoforte è un valido scrigno pronto a vibrare è il titolo dato a due giornate di apertura gratuita, presso lo Studio-atelier "Territorio di stimolazione sonora" in Roma. In particolare il 3 e 4 dicembre 2025 sarà possibile effettuare una conoscenza diretta dello studio musicale (situato in Via Filippo Scolari n.39 nel quartiere Pigneto) per avere consapevolezza e conoscenza diretta delle attività in corso. 

Verrà resa possibile una vera e propria "perlustrazione" pianistica, di carattere ampliato, concernente le caratteristiche dello strumento stesso, visto come oggetto sonoro da indagare nelle sue svariate parti. 

Tasti, zone metalliche, corde, pedali, etc. saranno oggetto di conoscenza ed esperienza diretta. Ciascuna e ciascun partecipante avrà a disposizione un pianoforte 1/4 di coda di marchio Schulze-Pollmann (1,70 m. di lunghezza). Il tutto sarà suffragato anche da micro-esperimenti sul suono, con sessioni guidate che risulteranno soprattutto incentrate sulle relazioni tra movimento e aspetti ritmico-sensoriali. 

Si passerà agilmente in direzione di una libera esplorazione con un'impostazione di brani di natura estemporanea e/o imitativa per un un'immediata possibilità realizzativa e per un concreto rapporto con l'aspetto strumentale vero e proprio. Anche lo strumentario ritmico verrà preso brevemente in considerazione ed esperito grazie ad alcune prove di ritmica guidata. 

Trenta minuti circa di immersione nella musicalità, nella pratica musicale e nella realizzazione sonora fattiva. Potranno prenotarsi bambini e bambine, ragazzi e ragazze ed eventualmente adulte o adulti interessati. 

È richiesta necessariamente una prenotazione per gestire i vari turni di carattere individuale. 

La partecipazione è gratuita nelle giornate del 3 e 4 dicembre 2025.

Gli orari potranno essere pomeridiani o tardo-pomeridiani, su richiesta saranno pensabili anche appuntamenti in tarda mattinata.     

e-mail di riferimento: annalaura_longo@hotmail.com 


Per approfondimenti sulle attività dello studio pianistico https://studiolomondo.blogspot.com


Lo studio-atelier “Territorio di Stimolazione Sonora” è un luogo di pratica, produzione e formazione artistica e musicale, situato in Roma e basato su un’impostazione marcatamente trans-generazionale, in cui trovano spazio eterogenee prospettive di indagine e di comparazione tra i saperi e tra le discipline artistiche. L’intento è quello di alimentare, custodire e dare forma a vicende allargate di sperimentazione didattica, attraverso corsi strumentali, esperienze cameristiche, progetti poetico-visuali e incontri di “coltivazione vigile dell’ascolto”. Lo studio si configura dunque come dinamico polo di ricerca, seguendo un criterio comparativo tra le diverse discipline artistiche, esulando da un’impostazione meramente strumentale e propugnando soprattutto l’importanza di una non-replicabilità e non-fissità del gesto formativo, in vista di una rivalutazione dell’intenzione poetica dello stesso e in direzione di una pienezza di ricerca che ogni atto creativo esige. È proprio nel passaggio continuo dall’accertamento del conosciuto all’emersione del nuovo che si muove la costruzione di un’ipotesi e di una visione ben specifica; essa conduce a una relazione con il suono e con lo strumento che si connota come vicenda manifestamente poliedrica, mai esente dal sentire l’arte come “sorgente”. Particolare rilievo hanno assunto nel corso degli anni gli incontri dedicati al tema dell’Ascolto in relazione alla contemporaneità. Responsabile dello spazio nonché ideatrice dei percorsi è Anna Laura Longo, pianista, performer, artista visiva e autrice, attualmente addentrata nella creazione musicale e artistica in senso multidisciplinare e mediante una progettualità di carattere composito, con indagini peculiari riguardanti le relazioni tra suono e strumento, scrittura e gestualità, spazio e corporeità, aspetti visuali e artistico-performativi. 


Commenti