Una coscienza corporea per musicisti e musiciste dell'oggi




Una coscienza corporea per musiciste e musicisti dell'oggi

È questo il titolo di un ciclo di lezioni di approfondimento  riguardanti la musicalità e le sue intrinseche relazioni con la corporeità.

Il corso partirà nell'autunno 2025 e sarà basato su vere e proprie trascrizioni corporee di stralci musicali desunti da brani peculiari (tratti dai repertori del presente e del passato). Essi consentiranno di assimilare e introiettare i principali fondamenti delle strutture sonore (ritmiche, fraseologiche, timbriche etc.) mediante un assorbimento propriamente fisico, messo a sua volta in relazione con l'ascolto e con la prassi strumentale vera e propria.

Il percorso è pensato per musicisti e musiciste in possesso di una buona e consolidata conoscenza teorica e tecnico- strumentale.

Il lavoro troverà appoggio nella notazione ma sarà ugualmente suffragato da esuberanti pratiche estemporanee.

Il corso suddetto potrà utilmente essere messo in relazione con il seminario integrativo intitolato Ramificazioni dal Mikrokosmos (pensato specificamente per pianisti e pianiste) e inoltre con il ciclo intitolato Le sottigliezze del gesto esecutivo / Le qualità del gesto e l'intenzionalità musicale. In questo secondo caso lo studio sarà di tipo puramente strumentale.

Di seguito il collegamento per conoscere le linee-guida

https://studiolomondo.blogspot.com/2025/04/la-qualita-del-gesto-e-lintenzionalita.html?m=1

Si tratta in ogni caso di percorsi tematici che mirano a scandagliare alcune caratteristiche specifiche riguardanti le pratiche musicali, addentrandosi nei meandri della musicalità con modalità costruttive e soprattutto flessibili.

Per informazioni:

annalaura_longo@hotmail.com



Commenti